sabato 8 maggio 2010
NON DEVO LASCIARMI INFLUENZARE... DAL CATTIVO TEMPO!
venerdì 7 maggio 2010
SEE YOU LATER!
COSA OFFRE IL GIORNALISMO ONLINE (lez. numero 3)
procedimento di "copia ed incolla" dalle agenzie di stampa
Quanto affermato è la presentazione del prof. Alfonso sui contenuti della terza giornata del corso di Informatica applicata al giornalismo. La carriera giornalistica sul web è troncata, già prima del nascere per due ragioni:
comporta un alto costo aziendale per formare il personale informatico; affida diversi ruoli al giornalista, il quale sarà occupato non solo nella stesura dell'articolo, ma anche nel caricare le foto, consultare le diverse agenzie di stampa, ecc...La prerogativa da rispettare per la testata online, è quella di non penalizzare il giornale cartaceo e le vendite in edicola. Perchè gli utenti consultano sempre più spesso i giornali sul Web? Perchè il Web offre le funzioni d'interattività, di multimedialità e di crossmedialità. Spiegherò di cosa si tratta.
L'interattività sul web prevede una comunicazione partecipativa, in cui l'apparecchio informatico (in questo caso il pc) esegue i comandi che l'utente
gli ha ordinato attraverso il click del mouse. Esempi di interattività sui quotidiani online sono i commenti rilasciati dagli utenti che esprimono il grado di apprezzamento rispetto ad un articolo. Il concetto di multimedialità indica la trasmissione di un'informazione attraverso più media, quali video, fotografie, musica e testo ed è legato al termine successivo, quello di crossmedialità, in cui i media della comunicazione (tv, carta stampata, telefono, radio) convergeranno in Internet per diffondere i propri dati. Un esempio di crossmedialità è il servizio offerto da LaRepubblica.it che permette ai possessori dell'IPhone di leggere e sfogliare le notizie online del quotidiano.
giovedì 6 maggio 2010
L'INDAGINE SULLA LETTURA SU SUPPORTO CARTACEO ED ON-LINE
- ESTERNO: si svolge presso distributori, rivenditori ed abbonati;
- INTERNO: si svolge presso gli Editori.
Terminate entrambe le revisioni, vi è una successiva verifica da parte degli organi interni di ADS e si giunge al rilascio di un certificato (approvato con la firma del Presidente ADS e del Presidente della Commissione Lavori) che autorizza l'editore alla pubblicazione del marchio ADS che sulla testata ha ottenuto il certificato. I dati certificati sono pubblicati sul bollettino dell'Associazione ADS NOTIZIE. ADS pubblica ogni mese anche i dati comunicati dall'editore su media mobile mensile di dodici mesi, per garantire un continuo aggiornamento delle informazioni. Per quanto riguarda l'indagine sulla lettura dei giornali, quotidiani e periodici e sulle caratteristiche sociodemografiche, le rilevazioni sono effettuate da Audipress. I dati si basano su sondaggi che coinvolgono un campione rappresentativo della popolazione italiana a partire dai quattordici anni d'età. Le rilevazioni individuano:
- il lettore di quotidiani o periodici, che sfoglia la copia in tre mesi (per i quotidiani) ed in tre-dodici mesi (per i periodici);
- il lettore giorno medio che sfoglia la copia almeno una volta alla settimana.
Audipress opera dal 1992 e nel 2009 ha deciso di modificare (a partire da maggio 2010) l'architettura d'indagine, allungando il periodo di rilevazione (10 mesi), aumentando la frequenza di uscita dei dati (quadrimestrale) e introducendo i dati sulla lettura on-line. I seguenti sono i risultati dei quotidiani più venduti in Italia (dal 21 settembre al 20 dicembre 2009 e dall'11 gennaio al 28 marzo 2010):
IL CORRIERE DELLA SERA
LETTORE NEL GIORNO MEDIO ----> Totale 2870 (di cui 1693 uomini e 1177 donne) valori assoluti per 1000
VISITATORI SITO WEB ---> Totale 801 (di cui 552 uomini e 250 donne) valori assoluti per 1000
LA REPUBBLICA
LETTORE NEL GIORNO MEDIO ---> Totale 3209 (di cui 1757 uomini e 1452 donne) valori assoluti per 1000
VISITATORI SITO WEB ---> Totale 1104 ( di cui 725 uomini e 379 donne) valori assoluti per 1000
Audiweb si occupa di realizzare e distribuire i dati sulle audience on-line. Effettua tre tipologie di ricerca:
- individua l'universo degli utenti Internet;
- individua gli utenti unici italiani (ricerca denominata panel) che accedono ad Internet da casa, dall'ufficio o da biblioteche attraverso l'installazione nei loro computer di software meter (rispettando le norme sulla privacy);
- rileva l'attività di Internet sui siti del catalogo tramite feedback tecnici verso i server di raccolta dati attivati dall'apertura di pagine web (ricerca denominata di sistema censuario)
Attraverso questi due tipi di ricerche è possibile risalire ai seguenti dati relativi, ancora una volta, ai due maggiori quotidiani italiani, il Corriere della Sera e la Repubblica, in data 05/05/2010
CORRIERE DELLA SERA
PARENT ---> RCS Media Group
BROWSER UNICI ---> 1.679.690
PAGINE VISTE ---> 15.693.324
VISITE ---> 2.769.975
TEMPO MEDIO PER PAGINA ---> 02:02
DURATA VISITA ---> 11:31
SISTEMA DI MISURAZIONE ---> SiteCensus
LA REPUBBLICA
PARENT ---> Kataweb Network
BROWSER UNICI ---> 1.893.539
PAGINE VISTE ---> 28.905.167
VISITE ---> 3.306.127
TEMPO MEDIO PER PAGINA ---> 1:36
DURATA VISITA ---> 13:59
SISTEMA DI MISURAZIONE ---> SiteCensus