lunedì 5 luglio 2010
mercoledì 30 giugno 2010
INTRANET
Scopo di una Intranet è quello di facilitare la comunicazione interna e di favorire così la trasparenza. Sia che si tratti di un'azienda di dimensioni esigue sia che si tratti di un'azienda molto estesa sia a livello nazionale che internazionale le Intranet sono molto importanti. In quest'ultimo caso esse mostrano in maniera ancora più evidente i loro vantaggi: telelavoratori, lavoratori fuori sede, dipendenti che si spostano di frequente devono infatti affrontare problemi di comunicazione ancora più critici.
In Italia l'organo deputato al monitoraggio delle Intranet è la School of Management del Politecnico di Milano, nato nel 2002. L'Osservatorio ha classificato le Intranet in quattro modelli diversi: Informative, Istituzionali, Operative e di Knowledge Management. La distinzione è stata operata in base ad alcuni criteri fondamentali quali strategie, soluzioni di governance e scelte tecnologie.
Ma che cosa si pubblica sulle Intranet? Rapporti settimanali, promemeoria, bacheche virtuali, messagistica immediata e chat moderate. L'obiettivo? Risparmiare tempo. Gli affiliati all'azienda possono infatti visionare la rassegna stampa, la rubrica telefonica ma anche informazioni più personali come le politiche aziendali in materia di ferie.
Le Intranet si sostituiscono in qualche modo alla posta elettronica. Gli utenti possono infatti lavorare sullo stesso file e disporre delle versione più aggiornata evitando così di inviare per posta eletronica più versioni dello stesso documento. Il risultato è un risparmio di tempo ma anche di spazio virtuale.
Il concetto di Intranet nasce nel 1994. Il termine concepito da Steven Tallen è stato coniato per definire un'infrastruttura, basata sugli standard e sulle tecnologie di Internet. Un' infrastruttura che condividesse informazioni e contenuti all'interno di un gruppo limitato e ben definito.
Oggi le Intranet variano da azienda ad azienda, a seconda degli obiettivi e delle teorie di management. A partire dalla metà degli anni '90 questo nuovo sistema telematico ha subito una grande diffusione, influenzando la cultura aziendale e mettendo in discussione il sistema di gerarchie e abitudini consolidate.
iTunes KILLED THE VIDEOSTAR?
The Sound Sweep è un breve racconto di James Graham Ballard, uno dei più grandi scrittori di fantascienza del nostro tempo, scomparso un anno fa. La trama di questo racconto descrive la vita di un ragazzo muto e di una cantante d'opera che si nasconde in una fogna. I due protagonisti vivono in un mondo senza musica quindi la loro esistenza è disperata.
Cosa accade oggi? iTunes soppianterà le radio e le radiotv?
Qualcuno smentisce questa opinione...
martedì 29 giugno 2010
IL COPYRIGHT SU INTERNET
Il copyright è un mezzo legale che serve per proteggere un lavoro pubblicato o non. Un lavoro può essere qualsiasi cosa concreta. Alcuni esempi di lavori che possono avere un copyright sono:
- Lavori letterari come romanzi, drammi, poesie, giornali, e programmi di computer;
- Database;
- Film, composizioni musicali, coreografie;
- Lavori artistici come dipinti, disegni, photo, sculture;
- Architetture varie;
- Pubblicità, piani, disegni tecnici;
- Codici HTML
Quasi tutto su Internet dovrebbe essere considerato protetto dal copyright salvo che sia esplicitamente dichiarato altrimenti.
Lo scopo del copyright è quello di promuovere l'espressione creativa o scientifica, dando l'incentivo per inventare nuove cose. Il copyright da al titolare il diritto esplicito di decidere come può essere usato il suo lavoro. Solamente il creatore originale ha il diritto di autorizzare o rifiutare la riproduzione, la distribuzione, l'esecuzione, o la rappresentazione del suo lavoro. Solo lui può decidere se un altro può utilizzare il suo lavoro. Il copyright viene violato quando qualcun altro prende questa decisione senza l'autorizzazione del titolare.
La situazione del copyright in Internet è difficile. Internet è una nuova forma di comunicazione che collega la gente dell'intero globo, e tutti possono accedervi, acquisendo ogni tipo di informazione disponibile. L'opinione errata, che la maggior parte delle persone ha, di poter copiare qualsiasi cosa indistintamente, è dovuta all'estrema facilità con cui si possono riprodurre i file. Non significa, comunque, che tutto ciò sia legale.
Chi stabilisce quello che è legale su Internet?
Come si possono regolare le legge nazionali su Internet, che rappresenta una comunità internazionale?
Ogni nazione ha determinate leggi che proteggono la proprietà intellettuale, però la World Intellectual Property Organization (WIPO) è stata creata per regolare i copyright nel mondo.
Quest'organizzazione ha stipulato molti trattati intellettuali e convenzioni che facilitano l'omogeneità della legge sul copyright in scala internazionale. Due di queste convenzioni sono la Berne Union for the protection of Literary and Artistic Property (Berne Convention) e la Universal Copyright Convention (UCC). Alla Berne Convention aderiscono centoquarantotto Stati, mentre alla UCC centosettantacinque.
Se quasi tutto su Internet è protetto dal copyright, questo significa che non si può copiare niente in modo legale?
- critica;
- notizie;
- commento;
- educazione;
- erudizione;
- ricerca .
Fair Use permette l'accesso del pubblico al lavoro ed un uso limitato di questo senza il permesso dell'autore.
Esistono alcune cose su Internet SENZA copyright. Qualsiasi cosa nel Public Domain può essere riprodotta liberamente senza ripercussioni. Molte persone sbagliano nel pensare che tutto su Internet sia nel Public Domain. Internet è aperto al pubblico, ma il Public Domain è una cosa completamente diversa. Se un lavoro è nel Public Domain, significa che non c'è un vero e proprio autore, quindi è lecito copiarlo liberalmente. Ci sono vari modi in cui un lavoro entra a far parte del Public Domain:
- Se l'informazione è scritta dal governo federale
- Se il copyright è scaduto
- Se il titolare ha abbandonato il copyright
Salvo il caso in cui sia scritto esplicitamente, non si dovrebbe supporre che qualcosa è nel Public Domain. Questo vale specialmente per Internet, dato che è in uso solo dagli anni ottanta e contiene molti lavori creati recentemente.
Quando scade un copyright? In primo luogo, nessun copyright può essere spinto nel Public Domain. Anche se si vede tante volte un lavoro sul Web, questo potrebbe ancora avere il copyright, e sarebbe illegale riprodurlo senza l'autorizzazione. La Berne Convention stabilisce la durata del copyright per l'intero corso della vita dell'autore, più 50 anni dopo la sua morte, ma questa cifra varia a seconda dei paesi. Per esempio negli Stati Uniti e in Italia un copyright dura tutta la vita dell'autore, più 70 anni dopo il suo decesso. Nel momento in cui un lavoro entra nel Public Domain, tutti i diritti dell'autore scadono e nessuno può richiedere il copyright per quel lavoro. Quindi i lavori nel Public Domain possono essere riprodotti liberamente e senza conseguenze.
Cosa prevede la normativa italiana sul copyright? La prima legge in materia risale all'anno 1941, ma successivamente sono state rinnovate:
- Legge 22 aprile 1941 n. 633
Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm
- Legge 18 agosto 2000 n. 248
Nuove norme di tutela del diritto d'autore
http://www.giustizia.it/cassazione/leggi2000/l248_00.html#INDICE
- Legge L. 39/02 del 1 Marzo 2002
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2001
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/02039l.htm
ART. 30 (Attuazione della direttiva 2001/29/CE, sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione).
- Legge 6 luglio 2002, n. 137
Delega per la riforma dell'organizzazione del Governo e della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché di enti pubblici
http://www.senato.it/parlam/leggi/02137l.htm
ART. 10 (Delega per il riassetto e la codificazione in materia di beni culturali e ambientali, spettacolo, sport, proprietà letteraria e diritto d'autore).
SITI DI RIFERIMENTO
ONE MAN BAND: GIULIO CARMASSI
lunedì 28 giugno 2010
INTRANET
- non possiede l'aggiornamento in tempo reale e neppure il lavoro di codificazione che conduce ad un abbassamento del valore della comunicazione;
Le grandi società investono su organi di comunicazione unica con proprie radio, proprie web tv o IPTV (Banca Mediolanum, Banca Intesa) per permettere la comunicazione interna.
Quindi "Non esiste comunicazione verso l'esterno, se non esiste quella interna"
Importante ai fini della comunicazione è l'utilizzo di CODICI che cambiano in base alle tecnologie che possediamo. Se un tempo si ricorreva a scrivere lunghe lettere, oggi ci serviamo delle mail per inviare un messaggio e ricevere un feedback immediato. A sua volta la mail è stata rimpiazzata dai social network, poichè la forma di codice è rappresentata dalla CONDIVISIONE. In modo contemporaneo il messaggio è trasmesso non più one to one, ma one to many.
domenica 27 giugno 2010
LA BIRRA DELLA MIA CITTA' - LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE


Successivamente sono elencate le strategie da perseguire:
Company & strategy
Heineken has been able to remain one of the world’s leading consumer and corporate brands for more than 130 years. It confronts directly the challenges in many of our markets to deliver organic profit growth, but also focuses on building the long-term future of our brands and business.
Key focus is on driving the growth of our brands and improving our financial performance on ensuring that acquisitions, partnerships and distribution strategies create value. The focus is also on enabling our employees to use their potential and building a true performance based culture.
The goal of Heineken is to grow the business in a sustainable and consistent manner, while constantly improving profitability. The four priorities for action include:
- to accelerate sustainable top-line growth.
- to accelerate efficiency and cost reduction.
- to speed up implementation: we commit to faster decision making and execution.
- to focus on those markets where we believe we can win.
Riassumendo, l' Heineken per assicurarsi la leadership nella produzione della birra deve considerare l'ambiente nel quale opera, cercando di offrire momenti di svago agli individui (infatti Heineken presiede molti festival musicali in Italia, tra i più noti l'Heineken Jammin' Festival), promuovendo campagne di sensibilizzazione contro l'alcol, migliorando le capacità organizzative dei propri dipendenti e garantendo loro nuove tecnologie per rinforzare il suo mercato.
Tra le pubblicità Heineken più divertenti propongo la seguente:
LA CONCORRENZA E' O NON E' PRODUTTIVA?

sabato 26 giugno 2010
VITTIME DEL ROCK

venerdì 25 giugno 2010
ETERNAMENTE MICHAEL JACKSON

FONTE: www.reuters.com
Io scelgo di commemorare Michael postando il brano Beat it, tratto dall'album Thriller del198, popolare per aver venduto 110 milioni di copie in tutto il mondo.
giovedì 24 giugno 2010
TRE SCATTI PER DIRE ADDIO AI MONDIALI DEGLI AZZURRI

I giocatori della Nazionale italiana festeggiano, inutilmente, perchè il goal viene annullato per fuorigioco.

La sconfitta dell'Italia e la reazione di Quagliarella, unico protagonista di rilievo della gara.
La reazione dei tifosi italiani, di fronte il Duomo di Milano, a gara conclusa.
FONTE: www.reuters.com
martedì 8 giugno 2010
LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE (lez. numero 6)
LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
Questo tipo di comunicazione riguarda l'identità di una realtà. L'immagine e l'attività non sono legate al risultato economico; si da un valore sociale e mira ad aumentare la qualità percepita di un'azione commerciale.
Un altro tipo di comunicazione effettuata all'interno di un'azienda è la comunicazione di prodotto, in cui la comunicazione è parte essenziale del prodotto, perchè attraverso essa il cliente comprenderà se scegliere quel prodotto o meno.
Attraverso i media è possibile distinguere questi due tipi di comunicazione, ma il Web offre un percorso più veloce, concreto e che avviene nel tempo reale. Comunicare significa avere una committenza attraverso al quale si vuole raggiungere un risultato. Il Web permette di verificare che il risultato comunicato è stato recepito oppure offre un feedback.
La comunicazione istituzionale può essere privata e pubblica. Avvalendosi delle conoscenze di marketing, il professore spiega che " il valore da trasmettere equivale a quello da vendere" e questo è il compito che spetta alla comunicazione istituzionale privata che si avvicina a qulla di prodotto. Il valore precedentemente citato è concentrato nel brand, nel marchio, nello slogan, nel messaggio politico (mentre il brand istituzionale ha la sua riconoscibilità nella storia o nella sede). Ci sono marchi riconoscibili in modo immediato, si pensi alla Mela di Apple, ed altri che per affermarsi devono impiegare più tempo. Il Web accellera l'affermazione del marchio. Nella comunicazione istituzionale il messaggio da trasmettere deve essere molto chiaro. Utile al fine di una comunicazione efficace è lo script. Il contenuto del messaggio deve tener conto dei profili dei potenziali clienti, questo per garantirsi il business finale.
La comunicazione istituzionale privata sul Web prevede tre forme per tenere in contatto l'azienda con il cliente:
- AUTOMATICA
- INTELLIGENTE
- RISPOSTE VERE E PROPRIE
Per quanto riguarda la comunicazione istituzionale pubblica essa offre dei servizi ai clienti, ai quali non sempre è permesso replicare o esprimere le proprie opinioni (si pensi all'inefficienza degli uffici reclami...). Questo tipo di comunicazione sul Web deve rispettare criteri di USABILITA', ACCESSIBILITA', TRASPARENZA ED INTERATTIVITA'.
venerdì 4 giugno 2010
WAITING FOR THE HOLIDAYS
Ne approfitto per augurarvi l' In bocca al lupo per gli esami.
Ci si rivede a settembre!
mercoledì 2 giugno 2010
LA NASCITA DI UN BRANO SOGGETTIVAMENTE PENETRANTE

Remembering You standing quiet in the rain
Remembering
If only I'd thought of the right words
Looking so long at these pictures of you
There was nothing in the world
EDITORIA LIBRARIA E DIRITTI D'AUTORE (lez. numero 5)
domenica 30 maggio 2010
OMOFOBIA INGIUSTIFICATA
Ho scelto di pubblicare questo video perchè le immagini sembrano raccontare l'aggressione subita a Roma, nella notte tra il 25 ed il 26 maggio, da un ragazzo romano di 22 anni e le offese ricevute per essere omossessuale.
I Bronski Beat si sono formati nel 1983. I tre componenti, essendo gay, decidono di trattare il tema dell'omosessualità e lo fanno incidendo nel 1984 l'album The age of consent, titolo che alludeva all'età oltre le quali, in Gran Bretagna e secondo l'ordinamento giuridico dei vari paesi, l'atto omosessuale tra uomini non sarebbe stato più giudicato reato.
venerdì 28 maggio 2010
ITALY'S GOT IPAD
LA COMUNICAZIONE POLITICA (lez. numero7)
giovedì 27 maggio 2010
ALIVE!!!!!!!!!!!
domenica 16 maggio 2010
SOMETHING ABOUT

"Googol" è il termine matematico per indicare un 1 seguito da 100 zero. L'uso del termine da parte di Google riflette la missione dell'azienda, volta a organizzare l'immensa quantità di informazioni disponibili sul Web.
Ed è questo il risultato ottenuto dai due creatori, Larry Page e Sergey Brin, nel settembre del 1998. Comunemente Google è conosciuto come un motore di ricerca che restituisce i risultati pertinenti in una frazione di secondo, ma Google offre altro:
Google AdSense e Google AdWords: un modo per promuovere la propria attività e pubblicare annunci;
Google Toolbar: si scarica la barra plug-in per il proprio browser per rendere più veloce la ricerca online;
Google Earth: si scarica il software gratuito per accedere ad immagini satellitari ad alta risoluzione;
Google Video: offre la possibilità di visualizzare i video online, gratuiti o a pagamento;
Google Page Creator: uno strumento per realizzare pagine web online con spazio di hosting gratuito;
Google Analytics: è un software di analisi e statistiche per siti internet. Permette di conoscere ogni cosa dai visitatori del tuo sito;
GMAIL: un indirizzo Gmail con 1GB di spazio;
Google Desktop: si scarica il software gratuito direttamente sul desktop per poter cercare rapidamente, in tempo reale, qualsiasi documento sul proprio PC;
Google News: le news dal mondo con possibilità di personalizzare per genere ed inserire anche news dai blog.
Google Maps Italia: possibilità di cercare online sia un determinato indirizzo, un'attività commerciale, avere indicazioni stradali e poter vedere la zona geografica interessata, anche con immagini dal satellite;
Google Trends: si inserisce una parola o una frase e apparirà un risultato statistico relativo al trend di ricerche effettuate sul motore durante vari periodi e per varie lingue;
Google Calendar: il calendario online per gestire appuntamenti;
Google Base: la nuova evoluzione per vendere prodotti e servizi online. L'alternativa ad Ebay;
Google Chrome: browser open source.
Sul sito www.google.it alla voce TUTTO SU GOOGLE - LA NOSTRA FILOSOFIA, Google si presenta.
Google afferma di mettersi al servizio dei propri utenti offrendo loro un'interfaccia disponibile in 110 lingue, facilitando il loro percorso di ricerca con una semplice interfaccia della home page, velocizzando i tempi grazie all'algoritmo PageRank che indicizza (= inserimento di un sito web nel database del motore di ricerca ed il conseguente riconoscimento) le pagine web e le classifica per ordine di importanza, seguendo le richieste degli utenti e per grado di affidabilità, in un tempo pari ad una frazione di secondo.
Inoltre, oltre a permettere la fruizione delle proprie informazioni da casa o dall'ufficio, Google sta sperimentando per la telefonia mobile Android, una piattaforma basata sul sistema operativo Linux. Google precisa che i propri introiti provengono dalla pubblicità visualizzata sul loro sito ed altri.
BANDA LARGA connessione veloce, assicurata dalla connessione a fibre ottiche.
BOXINO MORBOSO la colonna a destra dei quotidiani online italiani occupata da notizie di gossip.
CLIPPING indica l'azione di ricercare e selezionare i contenuti a cui si è interessati all'interno della rete.
DIGITAL DIVIDE termine che indica l'impossibilità dei Paesi in via di sviluppo di fruire delle tecnologie e di Internet.

FEEDBACK significa letteralmente retroazione, cioè è la reazione ad uno specifico stimolo. E' la risposta del destinatario. Permette di controllare se il messaggio è giunto a destinazione. Ad es. è la risposta che il destinatario invia all'emittente dopo aver ricevuto e letto un messaggio di posta elettronica.
FIBRE OTTICHE la comunicazione in fibre ottiche è un metodo per trasmettere informazioni da un luogo ad un altro inviando luce attraverso una fibra ottica (cavi elettromegnetici). La luce forma una portante elettromagnetica che viene modulata per trasportare informazioni.
FREELANCE libero professionista.
FREE PRESS quotidiani, ma anche settimanali, in distribuzione gratuita. la pubblicità è l'unica ed esclusiva risorsa. La Free press è nata nei paesi scandinavi, ma successivaamente si è diffusa nei paesei dell'occidente sviluppato. Le sue caratteristiche sono le notizie veloci e l'assenza di commenti e opinioni.
INDICIZZAZIONE per indicizzazione si intende l'inserimento di un sito web nel database di un motore di ricerca, mediante l'uso di apposite parole-chiave. Generalmente è un procedimento che le aziende di web hosting forniscono a pagamento, ma che si può svolgere anche in proprio. L'indicizzazione di un sito internet, in altre parole, è il momento in cui il sito viene riconosciuto dai motori di ricerca e quindi compare nelle loro pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti web.
IPTV Internet Protocol Television - Televisione via Internet - E' una tecnologia che consente di veicolare contenuti ed informazioni televisive in formato digitale sul televisore attraverso connessioni Internet a banda larga.
PODCAST il podcasting è un sistema che permette di scaricare in modo automatico documenti (generalmente audio o video) chiamati podcast, utilizzando un programma ("client") generalmente gratuito chiamato aggregatore o feed reader.
Un podcast è perciò un file in internet e messo a disposizione di chiunque si abboni ad una trasmissione periodica. È scaricabile automaticamente da un apposito programma, chiamato aggregatore, e si basa sui feed RSS.
SCRIPT in informatica, il termine script designa un tipo particolare di programma. I linguaggi di programmazione utilizzati per scrivere tali programmi vengono detti linguaggi di scripting (JavaScript)
SPIN DOCTOR consigliere o portavoce di un uomo politico il cui compito è quello di incontrare i mass media per gestire il messaggio del suo committente.
STREAMING il termine streaming identifica un flusso di dati audio/video trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica. Questi dati vengono riprodotti man mano che arrivano a destinazione.
TABLET computer portatile che permette all'utente di interagire con il sistema direttamante sullo schermo, utilizzando una penna o le dita.
TAG CLOUDS rappresentazione visiva delle etichette o parole chiave utilizzate in un sito web, ordinate alfabeticamente.
WEB 2.0 termine che indica l'evoluzione di Internet data la possibilità dell'utente di interagire con alcuni siti, come ad esempio Facebook, Wikipedia, You tube, My space, Twitter, blog e chat.
sabato 15 maggio 2010
giovedì 13 maggio 2010
PREGI E DIFETTI DEI QUOTIDIANI ONLINE (lez. numero 4)

Una nuova identità col nome di Paolo Ferrandi ha condotto la lezione del 7 maggio del corso di Informatica applicata al giornalismo, sostituendo il prof. Alfonso. Il professore Ferrandi, docente presso l'Università di Parma della cattedra di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico, ci ha introdotti nel mondo dell'informazione consultabile sul Web, mostrandoci pregi e difetti di quest'ultima. In concomitanza con le elezioni inglesi e la corsa verso Dowing Street del conservatore David Cameron, inseguito da Gordon Brown (partito laburista) e dal partito liberaldemocratico di Nick Clegg, il professore ci ha mostrato come il Web sia preferibile all'informazione cartacea per seguire le notizie politiche man mano che vengono trasmesse. Ma il servizio offerto dai quotidiani online non è sempre perfetto. Ad esempio, i giornali sul Web creano un'omogeneizzazione dei contenuti nella disposizione delle notizie, nella ripetizione dei titoli presenti sui quotidiani cartacei e anche nell'inserimento delle immagini provenienti dalle stesse Agenzie di stampa. Le cause della poca qualità nella diffusione delle notizie online sono attribuibili: alla mancanza di fondi per poter effettuare un investimento, ai ritmi più convulsi che devono sostenere i giornalisti (il lavoro richiede continui aggiornamenti, anche notturni e domenicali) e la compartecipazione dei giornalisti per l'edizine cartacea ed online. Successivamente a queste precisazioni, il professore ha effettuato una carrellata dei principali quotidiani online esteri, quali:
- http://www.clarin.com/ - Argentina
- http://www.latercera.com/ - Cile
- http://www.lemonde.fr/ - Francia
- http://www.lefigaro.fr/ - Francia
- http://www.boston.com/ - USA - E' un blog di proprietà del New York Times che utilizza il materiale delle agenzie di stampa, incluse le foto, con una risoluzione migliore rispetto la fonte dalla quale provengono.
Tra i new aggregator, ossia gli articoli scritti da freelance o notizie linkate dai siti maggiori troviamo:
- http://www.thehuffingtonpost.com/
- http://www.thedailybeast.com/
- http://www.realclearpolitics.com/ - è un sito utile per seguire ciò che accade nell'ambito politico americano;
- http://www.politico.com/ .
Sul territorio nazionale è presente http://www.ilpost.it/ , testata giornalistica fondata da Luca Sofri. Gli articoli sono curati da collaboratori o provengono dalla rete.
lunedì 10 maggio 2010
ACCADE IN TERRA PUGLIESE SENZA DI ME
PROVERBIO DEL GIORNO:
STRANE COINCIDENZE
Notate come questo numero fosse presente nella vita di John Lennon:
sabato 8 maggio 2010
NON DEVO LASCIARMI INFLUENZARE... DAL CATTIVO TEMPO!
venerdì 7 maggio 2010
SEE YOU LATER!
COSA OFFRE IL GIORNALISMO ONLINE (lez. numero 3)
procedimento di "copia ed incolla" dalle agenzie di stampa
Quanto affermato è la presentazione del prof. Alfonso sui contenuti della terza giornata del corso di Informatica applicata al giornalismo. La carriera giornalistica sul web è troncata, già prima del nascere per due ragioni:
comporta un alto costo aziendale per formare il personale informatico; affida diversi ruoli al giornalista, il quale sarà occupato non solo nella stesura dell'articolo, ma anche nel caricare le foto, consultare le diverse agenzie di stampa, ecc...La prerogativa da rispettare per la testata online, è quella di non penalizzare il giornale cartaceo e le vendite in edicola. Perchè gli utenti consultano sempre più spesso i giornali sul Web? Perchè il Web offre le funzioni d'interattività, di multimedialità e di crossmedialità. Spiegherò di cosa si tratta.
L'interattività sul web prevede una comunicazione partecipativa, in cui l'apparecchio informatico (in questo caso il pc) esegue i comandi che l'utente
gli ha ordinato attraverso il click del mouse. Esempi di interattività sui quotidiani online sono i commenti rilasciati dagli utenti che esprimono il grado di apprezzamento rispetto ad un articolo. Il concetto di multimedialità indica la trasmissione di un'informazione attraverso più media, quali video, fotografie, musica e testo ed è legato al termine successivo, quello di crossmedialità, in cui i media della comunicazione (tv, carta stampata, telefono, radio) convergeranno in Internet per diffondere i propri dati. Un esempio di crossmedialità è il servizio offerto da LaRepubblica.it che permette ai possessori dell'IPhone di leggere e sfogliare le notizie online del quotidiano.
giovedì 6 maggio 2010
L'INDAGINE SULLA LETTURA SU SUPPORTO CARTACEO ED ON-LINE
- ESTERNO: si svolge presso distributori, rivenditori ed abbonati;
- INTERNO: si svolge presso gli Editori.
Terminate entrambe le revisioni, vi è una successiva verifica da parte degli organi interni di ADS e si giunge al rilascio di un certificato (approvato con la firma del Presidente ADS e del Presidente della Commissione Lavori) che autorizza l'editore alla pubblicazione del marchio ADS che sulla testata ha ottenuto il certificato. I dati certificati sono pubblicati sul bollettino dell'Associazione ADS NOTIZIE. ADS pubblica ogni mese anche i dati comunicati dall'editore su media mobile mensile di dodici mesi, per garantire un continuo aggiornamento delle informazioni. Per quanto riguarda l'indagine sulla lettura dei giornali, quotidiani e periodici e sulle caratteristiche sociodemografiche, le rilevazioni sono effettuate da Audipress. I dati si basano su sondaggi che coinvolgono un campione rappresentativo della popolazione italiana a partire dai quattordici anni d'età. Le rilevazioni individuano:
- il lettore di quotidiani o periodici, che sfoglia la copia in tre mesi (per i quotidiani) ed in tre-dodici mesi (per i periodici);
- il lettore giorno medio che sfoglia la copia almeno una volta alla settimana.
Audipress opera dal 1992 e nel 2009 ha deciso di modificare (a partire da maggio 2010) l'architettura d'indagine, allungando il periodo di rilevazione (10 mesi), aumentando la frequenza di uscita dei dati (quadrimestrale) e introducendo i dati sulla lettura on-line. I seguenti sono i risultati dei quotidiani più venduti in Italia (dal 21 settembre al 20 dicembre 2009 e dall'11 gennaio al 28 marzo 2010):
IL CORRIERE DELLA SERA
LETTORE NEL GIORNO MEDIO ----> Totale 2870 (di cui 1693 uomini e 1177 donne) valori assoluti per 1000
VISITATORI SITO WEB ---> Totale 801 (di cui 552 uomini e 250 donne) valori assoluti per 1000
LA REPUBBLICA
LETTORE NEL GIORNO MEDIO ---> Totale 3209 (di cui 1757 uomini e 1452 donne) valori assoluti per 1000
VISITATORI SITO WEB ---> Totale 1104 ( di cui 725 uomini e 379 donne) valori assoluti per 1000
Audiweb si occupa di realizzare e distribuire i dati sulle audience on-line. Effettua tre tipologie di ricerca:
- individua l'universo degli utenti Internet;
- individua gli utenti unici italiani (ricerca denominata panel) che accedono ad Internet da casa, dall'ufficio o da biblioteche attraverso l'installazione nei loro computer di software meter (rispettando le norme sulla privacy);
- rileva l'attività di Internet sui siti del catalogo tramite feedback tecnici verso i server di raccolta dati attivati dall'apertura di pagine web (ricerca denominata di sistema censuario)
Attraverso questi due tipi di ricerche è possibile risalire ai seguenti dati relativi, ancora una volta, ai due maggiori quotidiani italiani, il Corriere della Sera e la Repubblica, in data 05/05/2010
CORRIERE DELLA SERA
PARENT ---> RCS Media Group
BROWSER UNICI ---> 1.679.690
PAGINE VISTE ---> 15.693.324
VISITE ---> 2.769.975
TEMPO MEDIO PER PAGINA ---> 02:02
DURATA VISITA ---> 11:31
SISTEMA DI MISURAZIONE ---> SiteCensus
LA REPUBBLICA
PARENT ---> Kataweb Network
BROWSER UNICI ---> 1.893.539
PAGINE VISTE ---> 28.905.167
VISITE ---> 3.306.127
TEMPO MEDIO PER PAGINA ---> 1:36
DURATA VISITA ---> 13:59
SISTEMA DI MISURAZIONE ---> SiteCensus